Altomonte – Sagra gastronomica dei funghi
Domenica 16 Novembre 2025
Quota individuale 95,00 €
ITINERARIO:
DOMENICA 16 NOVEMBRE: ALTOMONTE
Raduno dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza in autobus (*). Raggiungiamo Altomonte dove la storia ha lasciato segni importanti, da scoprire in un itinerario che va dal moderno Teatro all’aperto, ai vicoli medievali, alla chiesa di Santa Maria della Consolazione, raro esempio di arte gotica-angiona, ed il Museo Civico, situato nell’ex Convento dei Domenicani. Con il Complesso Monastico e la presenza dei domenicani, voluta dalla contessa Cobella Ruffo nel XV sec., la cittadina divenne centro di cultura; ospitò il filosofo Tommaso Campanella, che qui pensò la “Città del Sole”, e il novelliere Matteo Bandello. A pochi passi dal convento troviamo il Castello Feudale (sec. XI) di origine normanna e la Torre dei Pallotta (sec. XI), fortezza a base quadrata oggi sede del Museo Azzinari. Si giunge infine alla chiesa di San Giacomo Apostolo, di probabile origine bizantina. Nella parte bassa del paese, troviamo il Complesso Monastico di San Francesco di Paola (1635 circa), che oggi ospita la Sede Municipale, considerata uno dei più bei municipi d’Italia. A conclusione della visita ci dirigiamo nel ristorante Barbieri per la “Sagra Gastronomica dedicata ai Funghi”, ricco menù degustazione con ricette varie a base di funghi. Rientro in sede in serata.
La quota comprende:
Viaggio in Autobus; Guida Turistica ad Altomonte, Assistenza Turistica; Pranzo Sagra-Gastronomica presso il Ristorante Barbieri con ricco Menù Superior a più portate; Bevande; Assicurazione assistenziale;
La quota non comprende:
Ingressi extra e quanto non specificato nella “quota comprende”.
Informazioni e/o prenotazioni:
Agenzia Viaggi Leuzzi
Roccella Jonica (RC) Via Tenente Carella nr.9 89047
Tel: 096484140 Cell:3457151061
www.agenziaviaggileuzzi.it


